Londra oggi – ITALIA IN PRIMA PAGINA!
Londra, oggi - Esce nei bookstore internazionali O ITALIA! Ora e sempre, il nuovo libretto di Lin Clayton.
Lin, benvenuta su Agoravox. Il tuo libretto d'opera parla di un Garibaldi poco conosciuto e tra l'altro francese, che sorprende il lettore facendolo ritrovare tra i vicoli loschi di un porto lontano, tra questuanti e donne della notte. Vuoi parlarcene?
Con piacere. O ITALIA! racconta l'ardore di un giovane Garibaldi, capitano della Marina Mercantile, che non ha ancora incontrato il suo destino. La storia inizia così, con il divertente incontro tra il capitano con Olga e Avdotia, due spigliate prostitute della Russia che cercano di circuirlo. Garibaldi vedrà, però, la bella Nina, una donzella che vende camomille. Scoprirà poi essere una contessa russa decaduta dalla Corte dei Romanov, che cerca ora rivalsa e vendetta dalla vita. Nel libretto non manca dunque l’amore e la tragedia, degne della grande tradizione dell’opera.
Scrivere di opera risulta abbastanza originale ai nostri giorni, cosa ti ha spinto ad usare questo strumento di narrazione?
Tre anni fa a Northumberland Avenue, a Londra, ad una cena con amici, parlavamo della bellezza dei teatri d’opera del mondo e scherzando risposi: “Sarebbe più facile scrivere un’opera che avere i biglietti per la prima sera della Scala!”. Tornata a casa, incuriosita cercai su Internet How to write an opera. La risposta fu chiara: Opera exists in all languages but the language of opera is Italian. Che sfida! Fu il punto di svolta della mia vita. Quello stesso istante, determinai di imparare la lingua italiana per scrivere un libretto d’opera. Questa folle passione diede vita a O ITALIA! Ora e sempre.
Cosa mi dici della copertina? Sembra molto interessante.
La copertina rappresenta l’Italia ai tempi dell’opera. Come tutti sanno, nel 1833 l’Italia non era una nazione unita, ma divisa in tanti regni sempre in guerra. Di certo Mazzini sognava una Repubblica Italiana. Che sia onore o no a Mazzini e Garibaldi averla unificata non spetta a me dirlo.
Prima di lasciarci, vuoi regalarci un estratto del libretto?
Visto che abbiamo iniziato l’intervista parlando di Garibaldi e le due donne delle notte, vi propongo il loro simpatico incontro.