Lin Clayton è l'autrice che porta sul palcoscenico la grand'opera O ITALIA! Ora e sempre, ispirata alle avventure del giovane Giuseppe Garibaldi. 

In una storia di valore e tradimenti, omicidi ed amore cominciano le peripezie dell'eroe che cambierà il destino di un popolo, fino a celebrare il suo Inno all'Unità, O Italia! O Italia!

 

DALL'AUTRICE

Sono lieta di condividere con voi queste mie parole. La passione che mi ha spinta in questi anni durante la stesura del mio libretto, oggi mi spinge con maggiore entusiasmo a realizzare e portare in scena la mia opera, O ITALIA! Ora e sempre. 

Tosca, La Traviata e Turandot sono solo alcune delle liriche che ho ascoltato sin da bambina e apprezzato da ragazza, quando con mia madre ci recavamo alla Sydney Opera House.

Da adulta il sentimento è accresciuto e dovunque io abbia vissuto o anche viaggiato, l’opera mi ha sempre fatta sentire a casa.

Tre anni fa in Northumberland Avenue, a Londra, ad una cena con amici, parlavamo della bellezza dei teatri d’opera del mondo e delle loro prime serate. Scherzando dissi “It would be easier to write an opera than to have tickets for the opening night of La Scala!”

Tornata a casa, le parole da me dette mi risuonarono allettanti e, incuriosita, cercai su Internet, How to write an opera. La risposta fu chiara: Opera exists in all languages but the language of opera is Italian. 

Che sfida!

Fu un punto di svolta nella mia vita. Quello stesso istante, determinai di imparare la lingua italiana per scrivere un libretto d’opera. Il mattino dopo, tra gli scaffali di una libreria di Covent Garden, scelsi il mio libro di grammatica italiana che mi avrebbe accompagnata in questo intraprendente e, sicuramente, osato viaggio.

Dopo due anni di impegno e tante ricerche, è oggi che con voi che voglio condividere il gioioso risultato di questa mia passione,    O ITALIA! Ora e sempre.

 

O ITALIA! Ora e sempre è un'opera lirica in due atti che segue le avventure del giovane Giuseppe Garibaldi tra Russia, Francia e Italia. Fu in una bettola nei loschi vicoli dello scalo di Taganrog, che il venticinquenne giurò eterna fedeltà alla futura Repubblica Italiana e, in questo remoto regno, conobbe la passione ardente per una giovane contessa russa con un segreto inenarrabile. 

USCITA 2017

Opera lirica in tre atti ambientata nella festosa Venezia del 1562. Un'importante famiglia e il loro palazzo, le Calli alla moda e il ghetto ebraico, una donna ribelle ed il suo destino.   

Carnevale! Carnevale!
A Venexia è Carnevale!
Benvenuti! Benvegnesti!
Ecco a voi i nostri inchini lesti!
Domestici guizzanti ed entusiasti
abbelliam la dimora per i fasti
Fingiam! Sfuggiam la serenata
Sì, fremiam per la carnevalata
Svelti, il tocco final di fretta
Su! Questa bell’opra vi aspetta
— CORO - Atto Primo, Scena I

USCITA 2019

Opera lirica in tre atti ambientata nell'America degli inizi del 1900. New York, Little Italy.

Gijón, Spagna – 31 luglio 2016


Questa sera si tiene in anteprima l'opera lirica, Xabel's Dream, dal compositore Juan Carlos e la librettista Lin Clayton. La performance si svolgerà sul palco di Plaza Mayor a Gijón, come parte del festival Arcu Atlánticu. Xabel's Dream, di ispirazione folcloristica, sarà eseguita dall'Orchestra Filarmonica d'Asturias. Casimiro, capo del dipartimento di composizione del Conservatorio di Gijón, e Lin Clayton, librettista di origini australiane, hanno lavorato insieme a quest'opera. 

 

 Intervista di Fabio Barbera – 17 luglio 2015

Londra oggi ITALIA IN PRIMA PAGINA!

Londra, oggi - Esce nei bookstore internazionali  O ITALIA! Ora e sempre, il nuovo libretto di Lin Clayton.

Lin, benvenuta su Agoravox. Il tuo libretto d'opera parla di un Garibaldi poco conosciuto e tra l'altro francese, che sorprende il lettore facendolo ritrovare tra i vicoli loschi di un porto lontano, tra questuanti e donne della notte. Vuoi parlarcene?

Con piacere. O ITALIA! racconta l'ardore di un giovane Garibaldi, capitano della Marina Mercantile, che non ha ancora incontrato il suo destino. La storia inizia così, con il divertente incontro tra il capitano con Olga e Avdotia, due spigliate prostitute della Russia che cercano di circuirlo. Garibaldi vedrà, però, la bella Nina, una donzella che vende camomille. Scoprirà poi essere una contessa russa decaduta dalla Corte dei Romanov, che cerca ora rivalsa e vendetta dalla vita. Nel libretto non manca dunque l’amore e la tragedia, degne della grande tradizione dell’opera. 

Scrivere di opera risulta abbastanza originale ai nostri giorni, cosa ti ha spinto ad usare questo strumento di narrazione?

Tre anni fa a Northumberland Avenue, a Londra, ad una cena con amici, parlavamo della bellezza dei teatri d’opera del mondo e scherzando risposi: “Sarebbe più facile scrivere un’opera che avere i biglietti per la prima sera della Scala!”. Tornata a casa, incuriosita cercai su Internet How to write an opera. La risposta fu chiara: Opera exists in all languages but the language of opera is Italian. Che sfida! Fu il punto di svolta della mia vita. Quello stesso istante, determinai di imparare la lingua italiana per scrivere un libretto d’opera. Questa folle passione diede vita a O ITALIA! Ora e sempre.

Cosa mi dici della copertina? Sembra molto interessante.

La copertina rappresenta l’Italia ai tempi dell’opera. Come tutti sanno, nel 1833 l’Italia non era una nazione unita, ma divisa in tanti regni sempre in guerra. Di certo Mazzini sognava una Repubblica Italiana. Che sia onore o no a Mazzini e Garibaldi averla unificata non spetta a me dirlo.

 Prima di lasciarci, vuoi regalarci un estratto del libretto?

Visto che abbiamo iniziato l’intervista parlando di Garibaldi e le due donne delle notte, vi propongo il loro simpatico incontro.

Entra Garibaldi.

OLGA
Bionda o bruna?
Due portan fortuna
Sgancia o stringe alcuna

AVDOTIA
Prova la coppia
Il piacere s’addoppia
e la resistenza raddopia

OLGA
Sarai di tutte l’prediletto

AVDOTIA
Dalla borsa dipende l’diletto

GARIBALDI (ridendo)
Qui il commercio par brutto

OLGA
Sempre al disopra di tutto

AVDOTIA
Come ti rallegri
nei viaggi audaci
privo di caldi baci?

GARIBALDI
Pel equipaggio
astronomia studio
e canto l’interludio

OLGA
Nol sii timido!
Denuda il tuo diletto
Ehi! Dacci un sonetto

GARIBALDI
Timido? Io? Giuseppe Garibaldi!
Squillino le trombe deli araldi!
Della patria l’amor fiammeggiante
canterò della mia Italia raggiante

AVDOTIA
Deh, scolta! Non è incerto
Aò, tutti! Ecco n concerto!

Aspettiamo di vedere O ITALIA! presto in scena.

Articolo originale


4 giugno 2015

 

È con immenso piacere per me comunicarvi che il mio libretto, "O ITALIA! Ora e sempre" è ora disponibile negli store AMAZON mondiali.

CHE LA MUSICA COMINCI!